Representatives 
Rappresentante al CDA

Guerino Figlino, conosciuto da tutti come Gue, è stato eletto al Consiglio di Amministrazione dell’Università Bocconi. Originario di Paola, una città costiera calabrese, Gue ha 22 anni e un percorso accademico ricco in Bocconi. Dopo aver conseguito la laurea in BIEF-Econ, attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in ESS (Economic and Social Sciences).
Durante il suo percorso universitario, Gue ha dimostrato un forte impegno verso la rappresentanza studentesca. Inizialmente più introverso, ha sviluppato una notevole capacità di leadership e un approccio concreto alla politica studentesca. Esperienze come rappresentante di classe e lo scambio alla Cornell University hanno contribuito alla sua crescita personale e professionale.
Gue ha beneficiato della borsa di studio ISU durante la triennale, il che ha alimentato il suo desiderio di lottare per i diritti degli studenti. Ora, con il supporto di una squadra di 55 candidati, è pronto a rappresentare l’intera comunità studentesca e a portare avanti le loro istanze all’interno del Consiglio di Amministrazione.
Il suo obiettivo è quello di superare una rappresentanza sterile e inefficace, e di lavorare attivamente per migliorare la vita degli studenti in Bocconi.
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) dell’Università Bocconi rappresenta l’organo di governo di vertice dell’ateneo, svolgendo un ruolo cruciale nella definizione delle direttive strategiche che orientano il futuro dell’istituzione. Questo organo è investito della responsabilità di approvare il bilancio annuale, garantendo una gestione finanziaria oculata e sostenibile, e di supervisionare l’insieme delle attività accademiche e amministrative, assicurando che l’università operi in conformità con i suoi obiettivi e valori. La composizione del CdA include figure di spicco provenienti dal mondo accademico, economico e professionale, apportando competenze diversificate e una visione ampia. Un elemento distintivo è la presenza di rappresentanti degli studenti, che fungono da ponte tra la comunità studentesca e il CdA, assicurando che le esigenze, le preoccupazioni e le proposte degli studenti siano ascoltate e considerate nelle decisioni che plasmano l’esperienza universitaria.
I nostri rappresentanti
Collegio dei Docenti - CDD
Il Collegio dei Docenti dell’Università Bocconi è l’organo deputato alla discussione dei temi più rilevanti della vita accademica. Presieduto dal Rettore, è composto dai professori e ricercatori di ruolo, dai Full, Associate ed Assistant Professor, nonché da una rappresentanza di tre Lecturer. Nelle materie di preminente interesse degli studenti, partecipano alle sedute, con diritto di parola e di proposta, cinque rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea di primo e secondo livello e un rappresentante degli studenti dei corsi di dottorato di ricerca, eletti secondo apposito regolamento. Il Collegio dei Docenti svolge un ruolo cruciale nella comunicazione delle novità della vita universitaria, nella proposta di chiamate di ruolo, nell’istituzione di nuovi prodotti formativi e di nuove strutture.



Consigli di dipartimento
I Consigli di Dipartimento sono organi collegiali che governano i singoli dipartimenti disciplinari dell’Università Bocconi. Ogni Consiglio è presieduto dal Direttore di Dipartimento ed è composto da tutti i docenti afferenti al dipartimento, nonché da rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e degli studenti. Il Consiglio si occupa della programmazione e del coordinamento dell’attività didattica e di ricerca del dipartimento, valuta le chiamate dei docenti, propone l’assegnazione dei corsi e dei fondi per la ricerca, e collabora alla definizione dell’offerta formativa. Rappresenta inoltre un punto di raccordo tra le esigenze della comunità scientifica e quelle dell’organizzazione accademica dell’Ateneo.





Consiglio di Scuola Magistrale
Il Consiglio della Scuola Superiore Universitaria (Graduate School) dell’Università Bocconi è l’organo responsabile della gestione e dell’organizzazione delle attività formative dei corsi di laurea magistrale e dei master universitari pre-experience offerti dalla Scuola. Presieduto dal Dean della Scuola, il Consiglio è composto dai Direttori dei corsi di studio afferenti alla Scuola. Alle sedute partecipano, limitatamente alle materie di loro preminente interesse, tre rappresentanti degli studenti. Il Consiglio ha il compito di deliberare sulla gestione e organizzazione delle attività formative, approvare il regolamento didattico dei corsi di studio, svolgere funzioni propositive e istruttorie nei confronti del Consiglio Accademico e utilizzare i risultati delle diverse forme di valutazione per migliorare l’efficacia della didattica e progettare interventi per gli studenti.

Saverio Ciavarella

Eleonora Pecci
Consiglio Direttivo ISU
Il Consiglio Direttivo dell’ISU Bocconi è l’organo responsabile della gestione e del coordinamento delle attività legate al diritto allo studio presso l’Università Bocconi. Presieduto dal Dott. Riccardo Taranto, Presidente dell’ISU Bocconi, il Consiglio include membri dell’amministrazione universitaria, tra cui il Dott. Paolo Cancelli, Direttore dell’ISU Bocconi, e la Dott.ssa Paola Chiara Borsetto, Responsabile Operativo dell’ISU Bocconi. Fanno parte del Consiglio anche i Direttori delle Scuole dell’Università: la Prof.ssa Chiara Fumagalli per la Scuola Universitaria, il Prof. Carlo Salvato per la Scuola Superiore Universitaria e il Prof. Pietro Sirena per la Scuola di Giurisprudenza. Inoltre, tre rappresentanti degli studenti partecipano al Consiglio: Alessandra Massaro, Giovanni Barbaro e Aldo Marcello Corigliano. Questo organo svolge un ruolo cruciale nell’assicurare l’equità e l’efficacia delle misure di supporto agli studenti, come l’assegnazione di borse di studio e servizi di ristorazione.


Presidio di qualità
Il Presidio di Qualità dell’Università Bocconi è l’organo che ha il compito di organizzare e sovrintendere al sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Ateneo, secondo le politiche approvate dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Consiglio Accademico. Si occupa di promuovere la cultura del miglioramento continuo, supportare i processi di autovalutazione, monitorare le attività didattiche e di ricerca, e garantire la coerenza delle procedure con gli obiettivi dichiarati. Verifica l’aggiornamento delle informazioni nei documenti ufficiali, coordina le rilevazioni delle opinioni degli studenti, sovraintende ai processi di riesame dei corsi di studio e cura la raccolta e diffusione dei dati necessari per monitorare la performance dell’Ateneo. Inoltre, assicura un efficace flusso informativo tra gli organi accademici, il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche, le Scuole, i Dipartimenti e l’ANVUR.

Consiglio di Scuola di Giurisprudenza
Il Consiglio della Scuola di Giurisprudenza dell’Università Bocconi è l’organo responsabile della gestione e organizzazione delle attività formative dei corsi di studio afferenti alla Scuola. Presieduto dal Dean della Scuola, il Prof. Pietro Sirena, il Consiglio è composto dai Direttori dei corsi di studio, tra cui la Prof.ssa Mariateresa Maggiolino per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, il Prof. Oreste Pollicino per l’LL.M. in Law of Internet Technology, la Prof.ssa Lillà Montagnani per l’LL.M. in European Business and Social Law, il Prof. Angelo Contrino per il Master in Diritto Tributario dell’Impresa e il Prof. Luigi Arturo Bianchi per il Corso di perfezionamento per Legal Counsel. Partecipa inoltre il Prof. Fabrizio Fracchia per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Alle sedute del Consiglio intervengono, per le materie di loro interesse, tre rappresentanti degli studenti: Alessandro D’Avino, Francesco Mauri e Pietro Alberto Nicastro. Il Consiglio ha il compito di deliberare sulla gestione e organizzazione delle attività formative, approvare i regolamenti didattici dei corsi di studio, svolgere funzioni propositive e istruttorie nei confronti del Consiglio Accademico e utilizzare i risultati delle diverse forme di valutazione per migliorare l’efficacia della didattica e progettare interventi per gli studenti.

Comitato Sportivo Universitario
Il Comitato per lo Sport Universitario dell’Università Bocconi è l’organo preposto a promuovere e coordinare le attività sportive all’interno dell’Ateneo, sia a livello amatoriale che agonistico. Questo comitato favorisce lo svolgimento delle attività sportive degli studenti universitari, collaborando con enti locali e nazionali preposti per legge all’attuazione dello sport in ambito universitario. L’organizzazione e il finanziamento del Comitato per lo Sport Universitario sono definiti nel Regolamento Generale di Ateneo. Inoltre, il Comitato include due rappresentanti degli studenti, eletti ogni due anni durante le elezioni studentesche, che partecipano attivamente alle decisioni riguardanti le attività sportive universitarie.

Consiglio di Scuola Triennale
Il Consiglio della Scuola Universitaria dell’Università Bocconi è l’organo responsabile della gestione e organizzazione delle attività formative dei corsi di laurea triennale offerti dall’Ateneo. Presieduto dal Dean della Scuola, la Prof.ssa Chiara Fumagalli, il Consiglio è composto dai Direttori dei corsi di studio afferenti alla Scuola. Alle sedute partecipano, per le materie di loro preminente interesse, tre rappresentanti degli studenti, le cui materie di intervento sono individuate dal Dean al momento della convocazione, attraverso espressa indicazione nell’ordine del giorno. Il Consiglio ha il compito di deliberare sulla gestione e organizzazione delle attività formative, approvare il regolamento didattico dei corsi di studio, svolgere funzioni propositive e istruttorie nei confronti del Consiglio Accademico e utilizzare i risultati delle diverse forme di valutazione per migliorare l’efficacia della didattica e progettare interventi per gli studenti.


Seguici su tutti i nostri social
Entra a far parte della squadra
Compila il form, ti risponderemo al più presto