Bocconi Elections '25 Astra

Candidato al CDA​ - Camilla Raspino

Raspino Camilla

Quattro anni fa, una giovane Cami varcava le porte di Spadolini con uno zaino troppo grande e pieno di incertezze.

Mi chiedevo se questo posto, che chiamiamo Università, sarebbe mai riuscito a farmi sentire a casa. In realtà, è diventato molto più di aule e esami. Ho capito che sono le persone che incontri, le occasioni che cogli e le esperienze che diventano ricordi a rendere questo posto così SPECIALE.

Col tempo, ho imparato che lo zaino è lo stesso per tutti noi, e che le nostre preoccupazioni pesano solo quanto i nostri sogni. Attraverso ASTRA, ho scoperto cosa significa davvero la rappresentanza autentica: permettere a ciascuno di posare quello zaino per un momento, e alleggerire un po’ il proprio carico.

Lavorare al fianco di Gue mi ha insegnato che la vera leadership non consiste nell’essere la voce più forte nella stanza, ma in chi sa ascoltare davvero, tutti.

Ora mi candido per il Consiglio di Amministrazione per tenere vivo quello spirito.

Se c’è una cosa che ho imparato, è che il cambiamento nasce da una mentalità positiva e da qualche idea stravagante. Voglio che la nostra università sia un luogo in cui ogni studente e ogni studentessa si senta visto, ascoltato e incoraggiato a realizzare i propri sogni più audaci e segreti. Un luogo dove si celebrano le differenze e ci si spinge a vicenda a crescere.

Insieme a un team di persone incredibilmente appassionate (e un po’ pazze, proprio come me), crediamo che rappresentare non significhi avere un curriculum scintillante o scrivere e-mail perfette.

Significa riempire le aule e i corridoi di energia, di intenzione, di vita.

Quindi puntiamo in alto. Puntiamo alle stelleInsieme.

CAMILLA RASPINO

Scopri i nostri rappresentanti

Collegio dei Docenti - CdD

Il Collegio dei Docenti dell’Università Bocconi è l’organo deputato alla discussione dei temi più rilevanti della vita accademica. Presieduto dal Rettore, è composto dai professori e ricercatori di ruolo, dai Full, Associate ed Assistant Professor, nonché da una rappresentanza di tre Lecturer. Nelle materie di preminente interesse degli studenti, partecipano alle sedute, con diritto di parola e di proposta, cinque rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea di primo e secondo livello e un rappresentante degli studenti dei corsi di dottorato di ricerca, eletti secondo apposito regolamento. Il Collegio dei Docenti svolge un ruolo cruciale nella comunicazione delle novità della vita universitaria, nella proposta di chiamate di ruolo, nell’istituzione di nuovi prodotti formativi e di nuove strutture.

Consigli di Dipartimento

I Consigli di Dipartimento sono organi collegiali che governano i singoli dipartimenti disciplinari dell’Università Bocconi. Ogni Consiglio è presieduto dal Direttore di Dipartimento ed è composto da tutti i docenti afferenti al dipartimento, nonché da rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e degli studenti. Il Consiglio si occupa della programmazione e del coordinamento dell’attività didattica e di ricerca del dipartimento, valuta le chiamate dei docenti, propone l’assegnazione dei corsi e dei fondi per la ricerca, e collabora alla definizione dell’offerta formativa. Rappresenta inoltre un punto di raccordo tra le esigenze della comunità scientifica e quelle dell’organizzazione accademica dell’Ateneo. Diversi sono questi consigli:

  • Economics
  • Finance
  • Accounting
  • Legal Studies
  • Decision Sciences
  • Computing Sciences
  • Marketing
  • Social and Political Sciences
  • Management and Technologies

Consiglio di Scuola Magistrale

Il Consiglio della Scuola Superiore Universitaria (Graduate School) dell’Università Bocconi è l’organo responsabile della gestione e dell’organizzazione delle attività formative dei corsi di laurea magistrale e dei master universitari pre-experience offerti dalla Scuola. Presieduto dal Dean della Scuola, il Consiglio è composto dai Direttori dei corsi di studio afferenti alla Scuola. Alle sedute partecipano, limitatamente alle materie di loro preminente interesse, tre rappresentanti degli studenti. Il Consiglio ha il compito di deliberare sulla gestione e organizzazione delle attività formative, approvare il regolamento didattico dei corsi di studio, svolgere funzioni propositive e istruttorie nei confronti del Consiglio Accademico e utilizzare i risultati delle diverse forme di valutazione per migliorare l’efficacia della didattica e progettare interventi per gli studenti.

Consiglio Direttivo ISU

Il Consiglio Direttivo dell’ISU Bocconi è l’organo responsabile della gestione e del coordinamento delle attività legate al diritto allo studio presso l’Università Bocconi. Presieduto dal Dott. Riccardo Taranto, Presidente dell’ISU Bocconi, il Consiglio include membri dell’amministrazione universitaria, tra cui il Dott. Paolo Cancelli, Direttore dell’ISU Bocconi, e la Dott.ssa Paola Chiara Borsetto, Responsabile Operativo dell’ISU Bocconi. Fanno parte del Consiglio anche i Direttori delle Scuole dell’Università: la Prof.ssa Chiara Fumagalli per la Scuola Universitaria, il Prof. Carlo Salvato per la Scuola Superiore Universitaria e il Prof. Pietro Sirena per la Scuola di Giurisprudenza. Inoltre, tre rappresentanti degli studenti partecipano al Consiglio: Alessandra Massaro, Giovanni Barbaro e Aldo Marcello Corigliano. Questo organo svolge un ruolo cruciale nell’assicurare l’equità e l’efficacia delle misure di supporto agli studenti, come l’assegnazione di borse di studio e servizi di ristorazione.

Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione dell’Università Bocconi è un organo indipendente e imparziale con funzioni fondamentali nel sistema di autovalutazione dell’Ateneo. La sua missione principale è monitorare e valutare l’efficacia, la qualità e l’efficienza delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione, nonché delle strutture amministrative dell’università. Opera in stretta connessione con i sistemi di Assicurazione della Qualità, analizzando i dati relativi alla performance dei corsi di studio, alla produttività scientifica dei dipartimenti e all’organizzazione interna.

Presidio di qualità

Il Presidio di Qualità dell’Università Bocconi è l’organo che ha il compito di organizzare e sovrintendere al sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Ateneo, secondo le politiche approvate dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Consiglio Accademico. Si occupa di promuovere la cultura del miglioramento continuo, supportare i processi di autovalutazione, monitorare le attività didattiche e di ricerca, e garantire la coerenza delle procedure con gli obiettivi dichiarati. Verifica l’aggiornamento delle informazioni nei documenti ufficiali, coordina le rilevazioni delle opinioni degli studenti, sovraintende ai processi di riesame dei corsi di studio e cura la raccolta e diffusione dei dati necessari per monitorare la performance dell’Ateneo. Inoltre, assicura un efficace flusso informativo tra gli organi accademici, il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche, le Scuole, i Dipartimenti e l’ANVUR.

Consiglio di Scuola di Giurisprudenza

Il Consiglio della Scuola di Giurisprudenza dell’Università Bocconi è l’organo responsabile della gestione e organizzazione delle attività formative dei corsi di studio afferenti alla Scuola. Presieduto dal Dean della Scuola, il Prof. Pietro Sirena, il Consiglio è composto dai Direttori dei corsi di studio, tra cui la Prof.ssa Mariateresa Maggiolino per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, il Prof. Oreste Pollicino per l’LL.M. in Law of Internet Technology, la Prof.ssa Lillà Montagnani per l’LL.M. in European Business and Social Law, il Prof. Angelo Contrino per il Master in Diritto Tributario dell’Impresa e il Prof. Luigi Arturo Bianchi per il Corso di perfezionamento per Legal Counsel. Partecipa inoltre il Prof. Fabrizio Fracchia per la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Alle sedute del Consiglio intervengono, per le materie di loro interesse, tre rappresentanti degli studenti: Alessandro D’Avino, Francesco Mauri e Pietro Alberto Nicastro. Il Consiglio ha il compito di deliberare sulla gestione e organizzazione delle attività formative, approvare i regolamenti didattici dei corsi di studio, svolgere funzioni propositive e istruttorie nei confronti del Consiglio Accademico e utilizzare i risultati delle diverse forme di valutazione per migliorare l’efficacia della didattica e progettare interventi per gli studenti.

Comitato Sportivo Universitario

Il Comitato per lo Sport Universitario dell’Università Bocconi è l’organo preposto a promuovere e coordinare le attività sportive all’interno dell’Ateneo, sia a livello amatoriale che agonistico. Questo comitato favorisce lo svolgimento delle attività sportive degli studenti universitari, collaborando con enti locali e nazionali preposti per legge all’attuazione dello sport in ambito universitario. L’organizzazione e il finanziamento del Comitato per lo Sport Universitario sono definiti nel Regolamento Generale di Ateneo. Inoltre, il Comitato include due rappresentanti degli studenti, eletti ogni due anni durante le elezioni studentesche, che partecipano attivamente alle decisioni riguardanti le attività sportive universitarie.

Consiglio di Scuola Triennale

Il Consiglio della Scuola Universitaria dell’Università Bocconi è l’organo responsabile della gestione e organizzazione delle attività formative dei corsi di laurea triennale offerti dall’Ateneo. Presieduto dal Dean della Scuola, la Prof.ssa Chiara Fumagalli, il Consiglio è composto dai Direttori dei corsi di studio afferenti alla Scuola. Alle sedute partecipano, per le materie di loro preminente interesse, tre rappresentanti degli studenti, le cui materie di intervento sono individuate dal Dean al momento della convocazione, attraverso espressa indicazione nell’ordine del giorno. Il Consiglio ha il compito di deliberare sulla gestione e organizzazione delle attività formative, approvare il regolamento didattico dei corsi di studio, svolgere funzioni propositive e istruttorie nei confronti del Consiglio Accademico e utilizzare i risultati delle diverse forme di valutazione per migliorare l’efficacia della didattica e progettare interventi per gli studenti.

Seguici su tutti i nostri social

Entra a far parte della squadra

Compila il form, ti risponderemo al più presto

Translate »